SCOPRITE LA TECNOLOGIA A TRASMISSIONE DIRETTA

IL FUTURO DELL'AUTOMAZIONE

La tecnologia Direct Drive si riferisce a un tipo di motore che elimina la necessità di ingranaggi, cinghie, catene o altre forme di trasmissione. Il motore è invece direttamente accoppiato al carico da spostare.

Questo design offre diversi vantaggi. Tra questi, consente un maggiore controllo e precisione, in quanto il carico si muove direttamente in risposta alle istruzioni del motore, senza la potenziale perdita di efficienza o di precisione che può verificarsi con i sistemi di trasmissione. Inoltre, i motori ad azionamento diretto tendono ad essere più efficienti, in quanto eliminano la possibilità di perdita di energia a causa dell’attrito o dell’usura in un sistema di trasmissione.

Nel settore della produzione di macchine, questa tecnologia può essere applicata a movimenti lineari (tramite assi di motori lineari) e rotativi (tramite motori torque).

SOLUZIONE PER IL MOVIMENTO LINEARE

Esempio di modulo con motore lineare.

SOLUZIONE PER IL MOVIMENTO ROTATORIO

Esempio di motore torque.

Il motore lineare

Il motore lineare funziona secondo lo stesso principio fisico dei motori rotativi tradizionali, ovvero una forza generata dal passaggio di una corrente elettrica attraverso un campo magnetico.

Questo campo è generato da magneti permanenti al neodimio, comunemente noti come magneti di terre rare, che sono i magneti più forti attualmente disponibili. In essi, la corrente scorre attraverso un filo di rame, che viene avvolto in più bobine per generare una forza maggiore.

Funzionamento di un sistema composto da assi con motore lineare.

Funzionamento dell’albero con motore lineare in combinazione con il motore di coppia.

Il motore della coppia

Un “motore torque a trasmissione diretta” è un tipo specifico di motore elettrico che combina i vantaggi della tecnologia a trasmissione diretta con un’elevata capacità di produzione di coppia.

La caratteristica principale della tecnologia Direct Drive è che il motore è direttamente accoppiato al carico da spostare, senza alcuna trasmissione intermedia (come ingranaggi, cinghie o catene). Questo collegamento diretto consente un controllo più preciso ed efficiente del carico, in quanto elimina la possibilità di perdita di precisione o di efficienza che può verificarsi nei sistemi di trasmissione.

Alcuni settori che già utilizzano la tecnologia Direct Drive...

Dalla produzione di semiconduttori alla robotica, dal settore automobilistico alla biotecnologia, i nostri azionamenti e moduli per motori lineari sono all’avanguardia e forniscono soluzioni ad alte prestazioni e ad alta precisione. Che si tratti di posizionamento accurato in applicazioni di microscopia, di lavorazione ad alta velocità su linee di produzione automatizzate o di manipolazione precisa di componenti nell’industria aerospaziale, le nostre soluzioni sono una scelta affidabile per i professionisti del settore.

SEMICONDUTTORI
TAGLIO LASER
STAMPA
CAMERA BIANCA
CIBO
TESSUTO
AUTOMOZIONE
FOTOVOLTAICA
IMBALLAGGIO
PIANTE

Applicazioni reali che utilizzano le soluzioni SINADRIVES

In questa sezione potete vedere alcune soluzioni create per i produttori di macchinari.

Fabbricazione di trappole per topi

Il video presentato qui offre uno sguardo dettagliato a vari sistemi dotati di assi di motori lineari SINADRIVES. Questi sistemi, progettati con precisione meticolosa e know-how tecnico, sono la testimonianza dell’innovazione e della qualità che sono sinonimo del nostro marchio. Le nostre soluzioni non sono semplici aggiunte alle macchine che le impiegano, ma sono componenti essenziali e trasformativi. È il caso della macchina mostrata nel video, che viene utilizzata per realizzare trappole per topi. Grazie alle nostre soluzioni di motorizzazione lineare, la macchina è stata in grado di raggiungere un’impressionante velocità di produzione di un articolo ogni 1,2 secondi.

Manipolazione ad alte prestazioni

Il progetto mostrato in questo video è un sistema di movimentazione ad alte prestazioni che utilizza assi di motori lineari. Questo sistema, frutto di una progettazione meticolosa e di un’esecuzione precisa, ha raggiunto tempi di ciclo inferiori a 5 secondi. Questo risultato è una testimonianza dell’efficienza del nostro team e della tecnologia che utilizziamo. Grazie alla tecnologia dei motori lineari, possiamo ottenere tempi di ciclo più brevi e quindi una maggiore produttività. Questo si traduce in prestazioni superiori e nell’ottimizzazione dei processi produttivi per i nostri clienti, offrendo loro la possibilità di essere all’avanguardia in un mercato sempre più competitivo.

Scanner laser 3D multiplo

Il dispositivo che presentiamo è uno scanner laser 3D lineare multiplo, che si distingue per la capacità di eseguire la calibrazione dei giunti. Questa funzione fornisce una nuvola di punti 3D estesa e accurata, convertendo i dati grezzi in una rappresentazione tridimensionale dettagliata dell’oggetto o dello spazio scansionato. La tecnologia dei motori lineari Sinadrives è una caratteristica fondamentale per la funzionalità di questo scanner. Nota per la sua precisione e dinamicità, questa tecnologia consente di eseguire scansioni fluide e coerenti, garantendo sempre risultati di alta qualità. La precisione del motore lineare garantisce l’acquisizione di ogni dettaglio, mentre il suo dinamismo consente allo scanner di adattarsi a una varietà di ambienti e attività.

Abbiamo assali che soddisfano i requisiti di lavoro più esigenti.

Come applicare la tecnologia Direct Drive alla vostra macchina?

SINADRIVES presenta una tecnologia collaudata, ideale per i costruttori di macchine che desiderano migliorare le prestazioni della propria macchina e risparmiare drasticamente i tempi di sviluppo. Portate la vostra macchina sul mercato in tempi record, evitando inutili fasi di sviluppo.

Questa tecnologia può essere applicata alla progettazione di un’applicazione, a seconda dei requisiti specifici di ogni caso. SINADRIVES offre un’ampia gamma di possibilità per qualsiasi progetto, settore ed esigenza:

Soluzioni standard

SINADRIVES offre moduli verticali e orizzontali che possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni macchina.

Offriamo anche prodotti certificati ISO 3, ideali per l’uso in ambienti con camere bianche. Con i nostri prodotti garantiamo non solo prestazioni superiori, ma anche il rispetto dei più elevati standard di qualità e pulizia. Soluzioni standard con certificazioni

Sistemi multiasse

I gruppi di alberi SINADRIVES si caratterizzano per la loro configurazione come moduli lineari ad azionamento diretto, che variano per natura, dimensione e disposizione degli alberi integrati.

A seconda dei requisiti di automazione, vengono utilizzate combinazioni a due assi o portali tridimensionali. Questi sistemi multiasse sono offerti in varie scale, in base alle esigenze specifiche dell’applicazione (carico, traiettoria, dinamica e velocità di posizionamento).

Prestazioni elevate, alta precisione, tempi di ciclo ridotti, movimenti e posizionamenti precisi.

Sistema mecatrónico formado por diferentes ejes con motor lineal

Sistema di automazione modulare

Componenti

Il kit di motori lineari offre adattabilità e versatilità con soluzioni su misura per adattarsi a qualsiasi dimensione, corsa e configurazione richiesta, e ottimizza i tempi di sviluppo includendo prodotti compatibili e pre-convalidati.

Garantiamo una consegna rapida grazie alla disponibilità immediata del kit. Abbiamo un team di esperti altamente qualificati, sempre disponibili a fornirvi assistenza tecnica. La flessibilità del nostro kit consente un’integrazione agevole nella struttura della macchina senza la necessità di un profilo in alluminio. Forniamo cablaggi e connettori.

Motori torque o tavole rotanti

I nostri prodotti sono costituiti da un motore ad azionamento diretto, perfettamente integrato in un alloggiamento in alluminio, con cuscinetti a rulli incrociati, un encoder di alta precisione e connettori. Offrono ai costruttori di macchine un’eccellente alternativa per eseguire operazioni rotative senza la necessità di un riduttore, pronti per essere collegati a un servocontrollo.

È importante sottolineare che, grazie alla configurazione meccanica con albero cavo centrale, il costruttore della macchina può utilizzarlo per far passare cavi e altri dispositivi necessari all’applicazione.

Riduce del 50% le dimensioni di un motore di coppia rispetto a quelle di un servomotore.

Motori torque di diverse dimensioni. Scoprite i diversi modelli.

Progetti speciali

La creazione di soluzioni su misura nel campo dei motori lineari per i nostri clienti è uno dei pilastri fondamentali di SINADRIVES.

Il nostro team di sviluppatori esperti lavorerà per trovare l’opzione di motore lineare più adatta alle vostre esigenze. Pur disponendo di un’ampia gamma di prodotti standard, in alcuni contesti la personalizzazione e l’adattamento specifico del prodotto possono rappresentare l’alternativa più appropriata.

Attendiamo con ansia la vostra sfida. Per far fronte a questo problema, fondiamo la nostra vasta conoscenza con tecniche ingegneristiche collaudate e un pensiero innovativo. In questo modo, assistiamo i nostri clienti dalla concettualizzazione iniziale alla consegna della soluzione.

DOMANDE FREQUENTI SULLA TECNOLOGIA AD AZIONAMENTO DIRETTO

Qual è il tipo di guida più adatto alla mia applicazione?

In generale, le guide lineari si dividono in due categorie: a contatto e senza contatto. Le guide di contatto si suddividono in diversi tipi: a rulli, a ricircolo di sfere e ad attrito. Quelli senza contatto sono classificati in sottotipi come quelli ad aria, idrostatici ed elettromagnetici.

Quali sono le varietà di motori lineari?

Esistono essenzialmente quattro diverse classi di motori lineari: a nucleo di ferro, senza ferro, tubolari e piezoelettrici.

Come funziona un motore elettrico lineare magnetico?

Il motore lineare funziona secondo lo stesso principio fisico dei motori rotativi convenzionali, ossia la creazione di una forza attraverso il flusso di una corrente elettrica in un campo magnetico.

Come proteggere un motore lineare?

Le custodie flessibili e rigide sono utilizzate per proteggere un sistema con un motore lineare. La scelta dell’uno o dell’altro dipende dai requisiti della macchina in relazione all’ambiente di lavoro in cui viene utilizzata. Si raccomanda l’uso di un encoder induttivo, in quanto si tratta di un componente robusto che resiste allo sporco e ad altri elementi.

Come evitare il collasso di un motore lineare in posizione verticale?

Le soluzioni possibili sono tre: freni pneumatici o elettromeccanici, compensazione tramite carico magnetico e compensazione con un cilindro pneumatico.

Come evitare il collasso di un motore lineare in posizione verticale?

L’equazione per calcolare la potenza lineare è: P (kW) = M x V /100000 x µ, kW.

Rispetto alle tecnologie convenzionali, è possibile collocare diversi carrelli sulla stessa guida.

Utilizzando assi di motori lineari standard, è possibile progettare e costruire sistemi cartesiani multiasse in tempi record.

Simulador  de dimensionado de motores SINADRIVES

Il nostro strumento di simulazione per vedere le prestazioni reali per le applicazioni future

Il corretto dimensionamento del motore è essenziale per la sua efficienza. Questo strumento di simulazione facilita la valutazione rapida di varie configurazioni di motori, eliminando la necessità di software complicati o di formazione specializzata.

Le nostre certificazioni di prodotto

SICUREZZA FUNZIONALE

Il certificato di sicurezza funzionale per le macchine è un documento che certifica che un determinato sistema, componente o processo è conforme agli standard e ai requisiti di sicurezza funzionale stabiliti.

La sicurezza funzionale si riferisce a quella parte della sicurezza complessiva del sistema o dell’apparecchiatura che dipende dal corretto funzionamento dei sistemi di controllo e dei relativi componenti o sottosistemi.

Nel contesto delle macchine, questo certificato garantisce che le funzioni di sicurezza implementate nella macchina sono progettate e gestite in modo da ridurre al minimo il rischio di incidenti o danni.

ISO 3

Per camera bianca si intende uno spazio con un contenuto controllato di particelle. In altre parole: la classificazione di uno spazio di tipo Clean Room determina un numero massimo di particelle consentite in un volume unitario (ad esempio, in 1 m³), con una classificazione per dimensione e quantità di tali particelle. La classificazione più comune di una camera bianca è quella secondo la norma EN ISO 14644-1: 2015. SINADRIVES dispone di assi di motori lineari adatti a questi spazi. Per poter funzionare in una camera bianca, una macchina deve soddisfare determinati requisiti:

Riduzione delle emissioni: le macchine devono essere progettate e costruite per ridurre al minimo le emissioni di particolato. Ciò può includere l’uso di materiali che non rilasciano particelle e di lubrificanti speciali che non evaporano facilmente.

Facilità di pulizia: le macchine devono essere facili da pulire per ridurre la possibilità di accumulo di polvere e particelle. Ciò può comportare la presenza di superfici lisce e di evitare le aree in cui si può accumulare la polvere.

Resistenza alla sterilizzazione: In alcuni casi, le macchine devono essere resistenti ai processi di sterilizzazione, come l’esposizione ai raggi UV o ai prodotti chimici di sterilizzazione.

Energia e calore: le macchine devono essere efficienti dal punto di vista energetico e non devono generare troppo calore, in quanto ciò potrebbe disturbare le condizioni controllate della camera bianca.

Vibrazioni e rumore: le macchine devono essere progettate in modo da ridurre al minimo le vibrazioni e il rumore, che possono influire sull’accuratezza dei processi eseguiti nella camera bianca.

Marchio CE

La certificazione CE è un marchio di conformità che indica che un prodotto è conforme agli standard di salute, sicurezza e protezione ambientale dell’Unione Europea (UE). CE è l’acronimo di “Conformité Européene”, che in francese significa “Conformità Europea”.

Per ottenere il marchio CE, un prodotto deve essere conforme a una serie di direttive o regolamenti dell’UE che si applicano a quel prodotto. Questi requisiti variano a seconda del tipo di prodotto e possono includere aspetti quali la sicurezza d’uso, le emissioni elettromagnetiche, la compatibilità elettromagnetica, l’efficienza energetica e altri ancora.

Marchio UL

La certificazione UL (Underwriters Laboratories) è un riconoscimento rilasciato da Underwriters Laboratories, un’organizzazione scientifica di sicurezza globale. UL sviluppa standard di sicurezza ed esegue test e certificazioni sui prodotti in termini di sicurezza.

Un prodotto che ha ottenuto la certificazione UL è stato testato ed è conforme agli standard di sicurezza specifici stabiliti da UL. Ciò potrebbe includere, ma non solo, prove di incendio, scosse elettriche o altri rischi per la sicurezza.

Le certificazioni UL sono riconosciute e rispettate in tutto il mondo, ma sono particolarmente importanti negli Stati Uniti e in Canada, dove molti tipi di prodotti devono essere certificati UL per legge o in base alle normative commerciali prima di poter essere venduti.

Per ottenere il marchio CE, un prodotto deve essere conforme a una serie di direttive o regolamenti dell’UE che si applicano a quel prodotto. Questi requisiti variano a seconda del tipo di prodotto e possono includere aspetti quali la sicurezza d’uso, le emissioni elettromagnetiche, la compatibilità elettromagnetica, l’efficienza energetica e altri ancora.

Marcatura UL/CSA

La certificazione UL/CSA è un tipo di certificazione di sicurezza dei prodotti rilasciata sia dagli Underwriters Laboratories (UL), riconosciuti prevalentemente negli Stati Uniti, sia dalla Canadian Standards Association (CSA), riconosciuta in Canada.

UL e CSA sono organizzazioni indipendenti che testano e certificano la sicurezza dei prodotti. Quando un prodotto ha una certificazione UL/CSA, significa che è stato rigorosamente testato da una o entrambe queste organizzazioni e che soddisfa i loro standard di sicurezza specifici.

Comparación eje con correa y eje con motor lineal
Confronto dei costi tra un asse del motore lineare e un asse del mandrino o della cinghia dentata

Nelle soluzioni in cui è richiesto un movimento lineare e la corsa è breve, una soluzione con motore lineare può essere più economica di un albero con un sistema convenzionale.

Inoltre, i nostri moduli specializzati sono progettati specificamente per ridurre i costi aggiuntivi associati all’implementazione di un mandrino o di un asse a cinghia dentata, rendendoli un’opzione ancora più conveniente. Eliminando la necessità di componenti aggiuntivi, i nostri moduli semplificano la progettazione e l’installazione, facendo risparmiare tempo e denaro.

Questa efficienza e questa economicità rendono i nostri moduli la scelta ideale per le applicazioni che richiedono un movimento lineare preciso e a breve distanza senza compromettere le prestazioni o la durata.

Scroll to Top